Armin +39 328 0048287, Davide +39 348 5191699, Meinrad +39 338 8630719 info@omnia-physio.it

terapie

FISIOTERAPIA

Il fisioterapista tratta persone che per via di malattie, infortuni o invalidità sono limitate nella loro libertà di movimento. L’obiettivo del trattamento è evitare, migliorare o eliminare le limitazioni funzionali dell` apparato muscolo scheletrico attraverso delle tecniche di terapia manuale o/e terapia di allenamento.

Il campo professionale del fisioterapista negli ultimi anni si è fortemente ampliato e evoluto. Ai concetti terapeutici passivi vengono abbinati sempre di più delle forme terapeutiche attive, aumentando l`’effetività combinando la terapia manuale con il movimento.

Per poter garantire un’ effetto duraturo della terapia il paziente deve partecipare attivamente al trattamento e sviluppare un certo grado di autoresponsabilità.

Il fisioterapista accompagna il paziente lungo un percorso dinamico con la finalità di ottenere un’ aumento della resistenza sempre orientandosi alle diversi fasi del processo di guarigione.

Competenze della fisioterapia:

  • prevenzione azione profilattica per evitare lo sviluppo di una malattia/patologia (prevenzione primaria), azione profilattica contro una possibile recidiva di una malattia/patologia già riscontrata (prevenzione secondaria), evitamento di danni impliciti e indiretti, oltre che  restrizioni funzionali e motorie.
  • terapia trattamento a breve o lungo termine di malattie/patologie acute e/o croniche con l’ obiettivo di curare o mantenere la situazione attuale.
  • compensazione svilupppo di strategie comportamentali, per equilibrare una perdita o limitazione di una funzione.
  • riabilitazione il ripristino della funzionalità per facilitare il reinserimento negli ambienti e attività lavorative e private.

Fisioterapia moderna significa dare in mano alle persone delle strategie che permettono loro di riacquisire il controllo sulla loro vita e li riporti nella condizione desiderata. (Peter O’Sullivan)

Terapia manuale

La terapia manuale è un concetto di trattamento nel quale il terapista valuta e tratta dolori e disfunzioni dell’ apparato muscolo scheletrico. Speciali tecniche di mobilizzazione, con le quali si possono ridurre il dolore ed eliminare delle disfunzioni motorie, fondano la base della terapia manuale.

Il fisioterapista esamina la meccanica articolare, la funzione muscolare e la coordinazione motoria, prima di pianificare ed definire una strategia terapeutica.

Per recuperare al meglio la completa funzionalità e stabilizzare l’effetto della terapia, nell’ impostazione del trattamento oltre a delle tecniche di mobilizzazione passive si deve abbinare una parte attiva ovvero un’allenamento specifico con o senza utilizzo di attrezzi. Per avere un’effetto duraturo nel tempo la consulenza e l’istruzione del paziente sugli obiettivi terapeutici, come la riduzione del dolore e il miglioramento della funzionalità, da parte del terapista è fondamentale.

OSTEOPATIA

L’osteopatia è un trattamento manuale per analizzare, esaminare e trattare l’ apparato muscolo scheletrico, organi interni e tessuti. Il concetto parte dal presupposto che il dolore/disturbo del paziente nascono da un blocco o/e delle limitazioni motorie.

Il metodo è stato sviluppato 140 anni fa dal medico statunitense Andrew Taylor Stil. I principi fondamentali dell’osteopatia da lui formulati sono ancora attuali e non hanno perso d’importanza col passare degli anni.

  • Il corpo e una unità, la persona è una unità costituita da corpo, spirito e anima.
  • Il corpo è capace di regolarsi, curarsi e mantenersi in salute autonomamente.
  • La struttura e la funzione si influenzano a vicenda.
  • La terapia si basa sulla comprensione dei principi base quali la visione olistica, l’autoregolazione l’interdipendenza tra struttura e funzione.

Nonostante l’osteopatia si sia evoluta costantemente nel passare degli anni la visita e il trattamento osteopatico segue tuttora queste linee guida.

fisioterapia sportiva

La fisioterapia sportiva unisce prevenzione e riabilitazione – con riguardo specifico verso lo sportivo. Il fisioterapista sportivo tratto sia sportivi amatoriali che atleti di altissimo livello. Si occupano di pianificare e monitorare strategie e percorsi terapeutici al fine di riportare lo sportivo al piú presto verso i suoi obiettivi. La fisioterapia sportiva svolge un ruolo importante anche nella prevenzione di infortuni.