Dolori Acuti alla Schiena: Cause, Sintomi e Strategie di Trattamento
I dolori acuti alla schiena sono spesso causati da lesioni o posture scorrette e si risolvono in poche settimane. I dolori cronici durano oltre 12 settimane e richiedono un approccio terapeutico integrato.

I dolori acuti alla schiena compaiono improvvisamente e di solito sono il risultato di una lesione recente, sovraccarico o movimenti scorretti o semplicemente per una mancanza di moviemnto e esercizio fisico. Di solito durano meno di 6 settimane e sono legati a una causa specifica che si è verificata di recente.
Cause dei dolori acuti alla schiena:
- Contratture muscolari o stiramenti, spesso causati da sforzi fisici improvvisi o movimenti errati
- Problemi ai dischi intervertebrali, come una protrusione o ernia del disco
- Distorsioni o lesioni della colonna vertebrale dovute a carichi pesanti, cadute o movimenti bruschi
- Posture scorrette durante lunghi periodi di seduta o in piedi che sovraccaricano improvvisamente i muscoli della schiena
- Muscolatura accorciata o indebolita, che porta a instabilità e quindi a dolori acuti
Strategia di trattamento per il dolore acuto alla schiena:
Nel caso di dolori acuti, il controllo del dolore è essenziale. Il trattamento si concentra sulla riduzione del dolore rapido, sul ripristino della mobilità e sulla prevenzione di ulteriori danni. Le principali opzioni terapeutiche comprendono:
- Fisioterapia: Tecniche specifiche come terapia manuale, human tecar therapy e techniche osteopatiche per rilassare i muscoli e ridurre il dolore.
- Riposo e movimento mirato: Anche se un po’ di riposo può essere necessario nelle prime 24-48 ore, è altrettanto importante movimentare la schiena con esercizi leggeri per facilitare la guarigione.
- Trattamento farmacologico: In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) per alleviare il dolore.
Nella maggior parte dei casi, i dolori acuti alla schiena si risolvono entro poche settimane con un trattamento adeguato.
Cosa sono i dolori cronici alla schiena?
I dolori cronici alla schiena sono dolori che durano più di 12 settimane. Spesso sono un problema ricorrente o persistente e hanno cause più complesse, che non sono legate solo a fattori fisici. Il dolore cronico si sviluppa spesso in modo graduale e può essere associato a cambiamenti strutturali nella colonna vertebrale, nei muscoli e nei tessuti connettivi.
Cause dei dolori cronici alla schiena:
- Malattie degenerative della colonna vertebrale, come artrosi o discopatia
- Schemi di movimento scorretti o posture errate a lungo termine, che portano a tensioni muscolari croniche
- Lesioni o chirurgia che, anche se trattate, possono provocare dolore persistente
- Squilibri muscolari: Un disallineamento tra la muscolatura stabilizzatrice e quella di movimento può portare a tensioni croniche
- Fattori psicologici: Stress, ansia e emozioni negative possono giocare un ruolo importante nel rafforzare o addirittura scatenare il dolore cronico.
Strategia di trattamento per il dolore cronico alla schiena:
Il trattamento dei dolori cronici richiede un approccio olistico, poiché le cause sono più complesse e spesso coinvolgono anche fattori psicologici. Gli aspetti principali del trattamento includono:
- Fisioterapia a lungo termine: Il trattamento fisioterapico per i dolori cronici si concentra sul rilassamento muscolare a lungo termine, sul miglioramento della stabilità della colonna vertebrale e sulla correzione della postura.
- Strategie di gestione del dolore: Vengono utilizzate tecniche specifiche come il rilascio miofasciale o l’agopuntura per ridurre il dolore.
- Supporto psicologico: Il dolore cronico può essere amplificato da stress e tensioni emotive. Tecniche come la psicoterapia, il rilassamento progressivo dei muscoli o le tecniche di respirazione possono essere utili.
- Terapia fisica: Un programma di esercizi di movimento personalizzati aiuta ad aumentare la flessibilità e la mobilità, riducendo il dolore.
- Modifiche comportamentali: Migliorare l’ergonomia quotidiana (ad esempio, postura seduta, sollevamento pesi, ecc.) e abitudini motorie possono aiutare a prevenire o ridurre il dolore cronico.
I dolori cronici richiedono un approccio terapeutico a lungo termine che coinvolga terapisti, medici e, talvolta, psicologi, per affrontare tutte le dimensioni del problema.
Conclusioni: Dolore acuto vs. dolore cronico alla schiena
- Il dolore acuto alla schiena è generalmente causato da un sovraccarico o da una lesione improvvisa e tende a risolversi in poche settimane con il trattamento adeguato.
- Il dolore cronico alla schiena è un problema persistente che dura da più di 12 settimane e ha cause più complesse, che richiedono un trattamento a lungo termine e un approccio integrato.
In entrambi i casi, è fondamentale iniziare tempestivamente il trattamento per ridurre il dolore e affrontare la causa sottostante. Nella nostra clinica multidisciplinare di fisioterapia e riabilitazione, offriamo un trattamento personalizzato, indipendentemente dal fatto che il tuo dolore sia acuto o cronico. Siamo qui per aiutarti a tornare a vivere senza dolore e con maggiore mobilità!
Contattaci oggi stesso per fissare un appuntamento e scoprire il miglior percorso terapeutico per te!
Trattamento multimodale per il dolore cronico: Collaborazione con una psicoterapeuta specializzata
I dolori cronici sono spesso il risultato di una combinazione di fattori fisici ed emotivi. Per offrire un trattamento davvero completo, nella nostra clinica multidisciplinare seguiamo un approccio multimodale. Collaboriamo con una psicoterapeuta che ha una formazione specialistica in psicoterapia corpo-orientata, una tecnica che esplora la connessione tra corpo e mente.
Questa psicoterapia corpo-orientata aiuta a trattare le tensioni psicologiche e emotive che possono contribuire al dolore cronico, liberando il corpo da blocchi fisici e psicologici. Combinando questo approccio con la fisioterapia e il training riabilitativo, siamo in grado di affrontare il dolore cronico in modo completo e olistico.
Con il nostro approccio integrato, non solo trattiamo il dolore fisico, ma aiutiamo anche a gestire lo stress e a lavorare sulle cause psicologiche che possono esacerbare il dolore, migliorando la qualità della vita a lungo termine.