Fisioterapia in tempi di Coronavirus
Anche in tempi di COVID-19 un’accurata anamnesi e l’elaborazione di un programma di trattamento rappresentano per noi la base di un trattamento fisioterapico solido. I presupposti necessari a tale scopo sono un colloquio esaustivo con il paziente e, nella maggior parte dei casi, una visita manuale. Indipendentemente dal fatto che un trattamento manuale presuppone la presenza sia del paziente che del terapeuta attenderemo quindi fino al 19 aprile, per poter poi, nel migliore dei casi, riavviare gradualmente e con la debita prudenza i primi trattamenti presso il nostro studio.
Anche noi abbiamo riflettuto sul modo in cui ritornare lentamente ad uno svolgimento regolare delle attività nel nostro studio:
- fino alla settimana prossima, più precisamente fino al 19 aprile, osserveremo il modo in cui si evolve la situazione attuale e se vi sarà effettivamente un lento appiattimento della curva dei contagi.
- Sfrutteremo questi giorni per preparare il nostro studio al periodo post-quarantena (fissaggio di erogatori di disinfettante per le mani, acquisto di mascherine protettive per noi ed i nostri pazienti, ecc.)
- Nel migliore dei casi ripartiremo gradualmente con la fisioterapia a partire dal 20 aprile. Ciò significa che all’inizio tratteremo solo quei pazienti che dispongono di una prescrizione medica.
- Purtroppo, finché non migliorerà nettamente la situazione, non potremo trattare pazienti che appartengono alla categoria a rischio. Secondo le affermazioni dell’Istituto Robert Koch si tratta di: persone di età superiore ai 60 anni, persone con malattie del sistema cardiovascolare, malattie croniche dei polmoni, malattie croniche del fegato, pazienti con malattie tumorali, diabete mellito, pazienti con sistema immunitario debole, in caso di assunzione di farmaci che possono diminuire la difesa immunitaria (ad es. cortisone).
- Dovessero insorgere sintomi simil-influenzali (temperatura corporea elevata, mal di gola, tosse, raffreddore) oppure in caso di comprovata infezione con COVID-19 vi preghiamo di non recarvi presso il nostro studio.
Armin Harrasser Tel.: +39/3280048287 e-Mail: a.harrasser@omnia-physio.it
Davide Lorenzi Tel.: +39/3485191699 e-Mail: d.lorenzi@omnia-physio.it
Meinrad Vigl Tel.: +39/3388630719 e-Mail: m.vigl@omnia-physio.it